Bando 2024

Apertura del bando

14 giugno
de 2024

Chiusura del bando

29 luglio
de 2024

Risoluzione del bando

Ottobre/novembre
2024

Monitoraggio dei progetti

2025 – 2026

Scarica l’elenco dei progetti selezionati

Per ora potete consultare l’elenco completo dei progetti presentati a questo primo bando.

info@ibermedianext.com info@ibermedianext.com
Scarica l’elenco dei progetti selezionati

Per ora potete consultare l’elenco completo dei progetti presentati a questo primo bando.

info@ibermedianext.com info@ibermedianext.com
Progetti selezionati
Per saperne di più sui progetti beneficiari di IBERMEDIA NEXT 2024.
CUENTOS DE AMOR DE LOCURA Y DE MUERTE SPAGNA · MESSICO · ARGENTINA

La Mola Films SL · Sísmica · Ojo Raro

Questo cortometraggio, che costituisce l’anteprima di un lungometraggio ispirato all’omonimo libro “Racconti d’amore, di follia e di morte”, ripercorre gli ultimi momenti di vita dello scrittore Horacio Quiroga, considerato come l’Edgar Allan Poe della letteratura latinoamericana. Si tratta di una proposta, frutto della collaborazione tra La Mola Films SL, Ojo Raro e Sísmica, che cerca di visibilizzare con un nuovo trattamento dei temi attuali come la salute mentale, il suicidio, l’eutanasia, la disabilità e il rispetto della natura. Includerà inoltre una parte con VR che svilupperà una storia in modo immersivo utilizzando tecniche di animazione 2D, 3D, Grease Pencil, stop motion con stampa 3D e CNC, Quill e Tilt Brush.

CUENTOS DE AMOR DE LOCURA Y DE MUERTE
CARMEN SPAGNA · ARGENTINA

Tinglado Film SL · Marcela Cecilia Puglesi

La violenza machista e il femminicidio sono i temi centrali di questo cortometraggio di animazione 2D cosviluppato tra due paesi: Spagna e Argentina. Con la regia dell’argentina Cecilia Puglesi e prodotto dallo studio spagnolo Tinglado Film, questo progetto guidato da donne vedrà nella sua troupe anche professionisti italiani. Per la produzione di Carmen si ricorrerà al software open-source Blender, utilizzando lo strumento Grease Pencil. Per l’integrazione 3D si impiegherà Godot, il motore di videogiochi open-source argentino.

CARMEN
CATWALK SPAGNA · BRASILE

La Chula Films SL · Hilda Studio

Cosa accadrebbe se la nostra vita normale implodesse e smettessimo di essere umani per diventare gatti? Potremmo vivere liberamente le nostre sette vite? Maria si trova ad affrontare questa trasformazione rivoluzionaria in questa miniserie animata sviluppata in 7 episodi che rinunciano ai dialoghi per affrontare un dilemma universale: il problema della libertà. La Chula Films (Spagna) e Hilda Studio (Brasile) uniscono le loro forze in questa candidatura vincente della quarta edizione di Next Lab Generation, con una troupe composta per il 69% da donne. Catwalk affida la produzione interamente a Grease Pencil VR, Grease Pencil e Blender.

CATWALK
EL DÍA EN QUE EWAN McGREGOR ME PRESENTÓ A SUS PADRES SPAGNA · BRASILE · PORTOGALLO

Mr Miyagi Films SL · Copa Studio Produtora Audiovisual LTDA · Sardinha em Lata LDA

Una storia universale sull’amore e le relazioni, l’accettazione di se stessi e i differenti tipi di maternità sotto forma di teaser per il successivo sviluppo di un lungometraggio di animazione 2D. Questa coproduzione tra Spagna, Portogallo e Brasile è diretta da Marta Puig, meglio conosciuta come Lyona, illustratrice e regista di oltre 120 videoclip musicali e 25 graphic novel. L’animazione tradizionale si fonde con le tecnologie open-source Natron e Blender, per questo film d’esordio, già selezionato agli Animation Production Days (Stoccarda) e ad Annecy 2023.

EL DÍA EN QUE EWAN McGREGOR ME PRESENTÓ A SUS PADRES
EL VIAJE DE AZUL SPAGNA · MESSICO

Mansalva Films SL · Polar Studio SC

La crisi migratoria, le disuguaglianze e il cambiamento climatico sono i pilastri di questa storia di speranza e avventura ambientata in un mondo fantastico. Mansalva Films (Spagna) e Polar Studio (Messico) lavorano insieme a questo teaser che servirà come anteprima per un lungometraggio di animazione per bambini e che utilizzerà tecniche di stop motion e mix media nel suo sviluppo. La loro fusione garantirà alla narrazione una certa aura realistica, i cui aspetti chiave per il successo della coesistenza di entrambe le tecniche sono l’integrazione dei personaggi nell’ambiente 3D e la coerenza della loro espressività facciale e dei movimenti.

EL VIAJE DE AZUL
UN GUARDIA CIVIL EN NUEVA YORK SPAGNA · MESSICO · COLOMBIA · ARMENIA

Sultana Films SL · Aupa Studio SL · Kraneo Estudio · Planet 141

Aitor Herrero crea e dirige questa storia surreale e simbolica sulla vendetta del poeta Federico García Lorca nei confronti dei suoi assassini. In questo teaser di sei minuti, preludio a un progetto di lungometraggio, Sultana Films, Aupa Studio, Kraneo Estudio e Planet 141 introducono le tecniche di animazione della stop motion, dell’animazione 2D e 3D, dell’uso di pupazzi e di Blender per questa personale interpretazione dell’opera di Lorca da parte di Herrero. Questo progetto musicale conterà con le voci di artisti quali Falete, Kiko Veneno, Rosa López e Tomasito per il doppiaggio dei personaggi.

UN GUARDIA CIVIL EN NUEVA YORK
HANTA SPAGNA · MESSICO · ARGENTINA

Tourmalet Films · Fedora Productions SA de CV · Casadeloua SA de CV · Osa Estudio

Progetto di lungometraggio di animazione sulla libertà di espressione e il totalitarismo rivolto ad adolescenti e adulti. Basato sulla vita di Bohumil Hrabal, uno scrittore ceco vissuto durante l’occupazione sovietica della Cecoslovacchia, e che soffrì la censura, la persecuzione e la diffamazione per le sue idee. Questo progetto, frutto della collaborazione tra Spagna, Messico e Argentina, utilizzerà l’animazione 2D e 3D, la stop motion e le tecniche pittoriche miste. Blender e Natron faranno parte del software open source che permetterà lo sviluppo di questa storia di lotta contro l’oppressione, i cui echi permangono ancora oggi.

HANTA
INSECTARIO: DESPERTAR SPAGNA · MESSICO

Inicia Films SLU · Cuadernos de Cine SA de CV

E se tutti gli insetti del mondo venissero rinchiusi in una stanza in attesa che qualcuno li salvi? Questa è la premessa di questo futuro lungometraggio in stop motion sviluppato da Inicia Films (Spagna) e Cuadernos de Cine (Messico). Attraverso questa favola ambientalista, la regista Sofía Carrillo dipana buona parte del suo immaginario attraverso temi come l’infanzia, il mistero e il mondo animale. Il teaser verrà girato con pupazzi con volti realizzati attraverso la stampa 3D e la post-produzione comprenderà la sperimentazione con Intelligenza Artificiale per la cancellazione dei rigg e la composizione finale.

INSECTARIO: DESPERTAR
LA VAN PORTOGALLO · PERÙ · BRASILE

Sardinha em Lata LDA · Apus Animación y Contenido SAC · Chatrone Latam LTDA

Alessio del Pozo Temoche dirige questa serie che ruota attorno a una paura universale: crescere e cercare di integrarsi. La produzione, frutto della collaborazione tra Sardinha em Lata, Apus e Chatrone, è stata selezionata come una delle 8 finaliste dell’Intergalactic Shorts Program 2.0 di Nickelodeon, valorizzando l’originalità della premessa, la qualità artistica e l’esecuzione della storia. In questa storia, rivolta a bambini dagli 8 ai 12 anni, verrà utilizzata l’animazione 2D mista Cut-Out tradizionale digitale in Blender, utilizzando Grease Pencil e Sculpt Mode, con sfondi 3D realizzati con l’illustrazione tradizionale.

LA VAN
LAS ALMAS DE ESCAZÚ SPAGNA · BRASILE · CILE

Polygonal Factory · Foward Films · Cubho Audiovisual · Produtora do Leste LTDA

Las Almas de Escazú è una serie di documentari animati di 4 episodi di 15 minuti ciascuno che approfondiscono la vita e la morte sospetta di quattro attivisti ambientali in America Latina. In questo dramma ambientalista in via di sviluppo, Polygonal Factory, Foward Films, Cubho Audiovisual e Productora do Leste utilizzeranno la fotogrammetria per le riprese degli esterni e dei personaggi principali, la tecnica Cut-Out per l’animazione, nonché la tecnologia 3D (simulando la tecnologia 2D) come tecnica principale dell’episodio pilota, del disegno e dell’esplorazione dei personaggi.

LAS ALMAS DE ESCAZÚ
MAR Y EL DELTA SPAGNA · CILE · COLOMBIA

Alba Sotorra SL · Pájaro · BA Studio SAS

Mar y el Delta è un progetto pilota di un lungometraggio di animazione rivolto a un pubblico familiare che affronta dei temi universali come la tutela dell’ambiente, i legami familiari, il superamento delle avversità e l’attivismo comunitario, attraverso una storia locale ambientata nel Delta dell’Ebro. Il progetto, frutto della collaborazione tra la casa di produzione spagnola Alba Sotorra, lo studio di animazione cileno Pájaro e lo studio colombiano Bombillo Amarillo, intende sviluppare un effetto camera e luci 3D mantenendo un’estetica 2D, utilizzando strumenti come Blender e Grease Pencil.

MAR Y EL DELTA
NENÚFAR SPAGNA · MESSICO

Hampa Animation Studio

La messicana Ana Ramírez González, collaboratrice di Pixar dal 2015, dirige Nenúfar, il progetto pilota di Agua Dulce, una storia di trasformazione che ripercorre il viaggio di Droplet, una goccia d’acqua che passa dall’essere qualcuno che ha sempre bisogno di aiuto e vive in una bolla fino a diventare un faro di resilienza. Hampa Studio creerà un look e uno stile pittorico con tratti 2D in un universo 3D, che farà dubitare lo spettatore di ciò che sta vedendo o di come è stato realizzato. Il progetto è finanziato con fondi del programma LFI Spark Animation Fellowship, concessi da The Latino Film Institute e Netflix Fund for Creative Equity.

NENÚFAR
VILA MARELA PORTOGALLO · BRASILE · PERÙ

Fly Moustache · Combo Estudio · ASAP Producciones

Vila Marela è un progetto cosviluppato da Fly Moustache, Combo Estudio e ASAP Producciones rivolto a un pubblico dai 2 ai 4 anni. Si tratta di una serie di 26 episodi di 7 minuti che esploreranno le esperienze sensoriali ed emotive attraverso la risoluzione dei conflitti e la scoperta di oggetti. Vila Marela utilizza tecniche di 2D Cut-Out, 2D digitale, 3D Backgrounds & Props, nonché Intelligenza Artificiale e diversi tipi di software open source per promuovere la collaborazione con altre istituzioni. Più della metà della sua troupe è composta da professioniste donne, principalmente in posizioni di responsabilità.

VILA MARELA
VIVIR SPAGNA · COLOMBIA · URUGUAY

USER T38 · Hierro Animación SAS · Chucho

Vivir è un cortometraggio ispirato alla storia autobiografica del regista e ideatore del progetto, Julinho Espinoza. Si tratta di un progetto sviluppato per dare visibilità alla realtà dei bambini con condizioni diverse, enfatizzando l’integrazione attraverso l’amicizia e l’empatia. Questo cortometraggio di animazione 2D, il cui punto di partenza è una serie antologica intitolata Pequeñas diferencias, utilizzerà uno stile pittorico e utilizzerà un workflow basato su Blender e Grease Pencil, oltre all’interpolazione RIFE AI.

VIVIR